Il premio Nobel Joseph E. Stiglitz parla di “Rinascimento della politica industriale globale”
Il 22 marzo, Joseph E. Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia del 2001, è stato nominato professore onorario dell’Università di Nankai e ha tenuto una conferenza nel Campus Balitai. Il prof. Stiglitz ha condiviso le sue riflessioni sul tema “Rinascimento della politica industriale globale” e ha lodato i risultati ottenuti dalla Cina in termini di sviluppo e ha enfatizzato il ruolo chiave delle politiche industriali del governo nella diffusione delle conoscenze. Il prof. Stiglitz ha anche avuto uno scambio di opinioni con i più di 300 studenti e insegnanti presenti alla conferenza.
Joseph E. Stiglitz, ex presidente della International Economic Association, chief economist e vicepresidente della Banca Mondiale e presidente del Consiglio dei Consulenti Economici del presidente degli Stati Uniti, è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia nel 2001. Ha contribuito in modo significativo alla creazione di un’importante branca dell’economia: l’economia dell’informazione. Alcune delle teorie all’avanguardia da lui sostenute, come la selezione avversa e l’azzardo morale, sono diventate strumenti standard per economisti e politici. In qualità di massimo esperto mondiale nel campo dell’economia del settore pubblico, è autore di alcuni dei libri di testo più popolari al mondo, tradotti in molte lingue.
Studenti e insegnanti di Nankai dialogano con Efim Zelmanov, vincitore della medaglia Fields
Il 22 marzo, il prof. Efim Zelmanov, vincitore della medaglia Fields, ha parlato della sua vita nella matematica e ha condiviso le sue esperienze di ricerca con più di cento insegnanti e studenti del Campus Balitai dell’Università di Nankai. L’evento faceva parte di una serie di attività per celebrare il 40° anniversario della fondazione dell’Istituto di Matematica Shiing-shen Chern. Il professor Zelmanov ha dato consigli sull’impatto dell’IA sulla matematica e sul rapporto tra matematica e fisica, e ha condiviso la sua esperienza personale nell’affrontare il problema di Burnside. Ha detto: “Non ci sono risposte universalmente applicabili: il successo è possibile solo con la perseveranza”.
Il professor Zelmanov è uno dei più illustri matematici dei nostri tempi. Ha fornito contributi eccezionali nei campi della teoria dei gruppi e dell’algebra: ha ricevuto la Medaglia Fields nel 1994 per aver risolto il problema di Burnside e per le sue scoperte nel campo delle algebre non associative e della teoria dei gruppi.
L’accademico Zhang Jiping ospite della “Lectio Shiing-shen Chern” dell’Università di Nankai
Il 24 marzo, Zhang Jiping, accademico dell’Accademia Cinese delle Scienze, professore Boya all’Università di Pechino e direttore del Centro di Matematica Cina-Russia, è stato ospite della “Lectio Shiing-shen Chern”, tenutasi presso l’Istituto di Matematica Shiing-shen Chern. Il prof. Zhang ha presentato un report intitolato “Nuovi sviluppi nella teoria delle rappresentazioni dei gruppi”. Durante la sua conferenza, l’accademico ha presentato gli ultimi progressi nella teoria delle rappresentazioni dei gruppi e ha sottolineato l’unità e le interconnessioni tra i vari settori della matematica. Ha inoltre previsto il ruolo che la teoria delle categorie avrà nella quarta rivoluzione della fisica e ha discusso l’impatto dell’IA sulla ricerca matematica.
L’accademico Sun Changpu ospite del “Nankai Gongneng Forum”
Il 23 marzo, il prof. Sun Changpu, accademico dell’Accademia cinese delle scienze e membro dell’Academy of Sciences for the Developing World, è stato ospite del ciclo di conferenze “Fisica oggi” della Facoltà di Scienze Fisiche, in cui ha presentato un report intitolato “Dall’apprendimento creativo alla ricerca scientifica”. L’accademico ha sottolineato l’importanza di sviluppare atteggiamenti di “scoperta dei problemi” e di “problem solving”, ha condiviso esperienze di apprendimento creativo e ha analizzato in profondità il tema “Innovazione della conoscenza e zone grigie accademiche”.
Uno statistico di fama internazionale ospite del “Nankai Gongneng Forum”
Il 23 marzo, il prof. Liu Jun e il prof. Yao Qiwei sono stati ospiti del “Nankai Gongneng Forum”. Liu Jun, considerato un’autorità internazionale nel campo del metodo Monte Carlo e della statistica bayesiana, è professore emerito presso il Dipartimento di Statistica dell’Università di Harvard. Il professor Yao Qiwei, uno dei fondatori dell’analisi delle serie temporali, è direttore del Dipartimento di Statistica della London School of Economics. I due hanno dialogato con insegnanti e studenti sul tema “Riflessioni statistiche nell’era dell’IA”.
Nella sua conferenza dal titolo “Metodo Monte Carlo: passato, presente e futuro”, il professor Liu Jun ha ripercorso la storia dello sviluppo dell’IA e ha introdotto i principi del metodo Monte Carlo, concentrandosi su metodi chiave come l’integrazione per campionamento e l’ottimizzazione dei modelli, nonché sull’applicazione del metodo Monte Carlo in ambiti interdisciplinari.
Nella sua presentazione dal titolo “Statistica nell’era dell’IA: opportunità e sfide”, il professor Yao Qiwei ha riesaminato sistematicamente il percorso di sviluppo della statistica, analizzando a fondo le dinamiche delle variazioni nella scala dei dati. Ha inoltre discusso di scienza dei dati e IA, analizzando i limiti dell’IA negli scenari complessi e sottolineando come la metodologia statistica possa fornire un supporto cruciale per superare tali colli di bottiglia tecnologici. Attraverso l’analisi di casi pratici, ha toccato argomenti di attualità come l’applicazione degli strumenti di IA e il pricing per i prodotti finanziari, offrendo a docenti e studenti interessanti spunti di riflessione.
L’accademico Kang Le è stato ospite delle “Lezioni con maestri d’eccellenza” dell’Università di Nankai
Il 19 marzo, l’accademico Kang Le, esperto di fama internazionale di ecogenomica e accademico dell’Accademia cinese delle scienze, ha tenuto una conferenza sul tema “Presente e futuro delle scienze biologiche” nell’ambito delle “Lezioni con maestri d’eccellenza” dell’Università di Nankai. Nella sua presentazione dal titolo “I segreti dell’aggregazione e della devastazione delle locuste”, ha illustrato i risultati ottenuti dalla sua équipe nel campo dei meccanismi d’invasione delle locuste, e della prevenzione e del controllo ecologico.
Il professor Qian Chengdan è stato ospite della “Conferenza Lei Haizong” della Facoltà di Storia dell’Università di Nankai
Dal 24 al 28 marzo, il prof. Qian Chengdan, famoso storico e professore Boya all’Università di Pechino, è stato ospite della “Conferenza Lei Haizong” della Facoltà di Storia dell’Università di Nankai. Il prof. Qian ha tenuto un ciclo di tre conferenze intitolate “Storia mondiale, storia globale e altro”, “Allearsi o isolarsi? Analisi della strategia diplomatica britannica” e “Generazione, sviluppo e meccanismi di funzionamento della civiltà”.
Il professor Wang Fansen è stato ospite della “Conferenza Zheng Tianting” dell’Università di Nankai
Il 18 marzo, il prof. Wang Fansen, famoso storico, è stato ospite dell’Università di Nankai, dove ha inaugurato la “Conferenza Zheng Tianting” con una lezione intitolata “L’arte degli storici”.
Prendendo come spunto la docenza e le lezioni tenute da Liang Qichao all’Università di Nankai, il prof. Wang ha analizzato i cambiamenti del suo “linguaggio della storiografia” in diversi periodi, esaminando aspetti quali lo stile linguistico, le metafore, la retorica e il lessico.
(Edited and translated by Nankai News Team.)