Jin Yun: III posto in Cina e VIII nel mondo per numero di citazioni per articolo! Le scienze chimiche di Nankai entrano per la prima volta nel top 1‰ dell’ESI Global Ranking.

Il 13 marzo, Clarivate ha pubblicato i dati più recenti dell’ESI. Nel campo delle scienze chimiche, l’Università di Nankai è entrata per la prima volta nel top 1 a livello globale, il che significa che il livello di ricerca dell’Università di Nankai nel campo delle scienze chimiche ha raggiunto standard d’eccellenza mondiale, realizzando nuove conquiste e aprendo nuove prospettive di sviluppo.

Secondo i dati di Web of Science, negli ultimi undici anni (dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2024), l’Università di Nankai ha pubblicato 11.572 articoli nel campo delle scienze chimiche, con 367.251 citazioni complessive e un tasso medio di citazione di 31,74. Tale tasso medio si colloca all’ottavo posto tra le migliori istituzioni (1) dell’ESI Global Ranking e al terzo posto tra le istituzioni in Cina. Nel 2024, l’Università di Nankai ha pubblicato 225 articoli come primo autore o autore corrispondente sulle riviste di chimica di alto livello JACS e ANGEW, classificandosi al terzo posto a livello mondiale.

Le scienze chimiche della Nankai erano già entrate nella lista delle Discipline “Doppia eccellenza” in via di costruzione e avevano raggiunto importanti traguardi nel quinto ciclo di valutazione disciplinare. L’ingresso di quest’anno nel top 1 di ESI Global Ranking rappresenta un riconoscimento dei recenti sforzi dell’università nella costruzione delle discipline “Doppia eccellenza” e una svolta significativa nella costruzione di discipline di alto livello.

La Facoltà di chimica dell’Università di Nankai

Gli Essential Science Indicators (ESI) sono uno strumento di analisi di dati basato sul database Core Collection di Web of Science. Le fonti dei dati dell’ESI sono costituite dagli articoli accademici pubblicati negli ultimi dieci anni da oltre 12.000 riviste incluse in SCIE e SSCI, mentre le fonti dei dati citazionali provengono da SCIE, SSCI e AHCI. Gli Essential Science Indicators vengono utilizzati principalmente per misurare le prestazioni della ricerca scientifica e monitorare le tendenze dello sviluppo scientifico. L’ESI è diventato un indicatore ampiamente utilizzato per valutare il livello accademico internazionale e l’impatto delle università e degli istituti di ricerca, ed è anche uno dei principali riferimenti riconosciuti a livello globale per giudicare il livello di sviluppo delle discipline.


Link all’articolo originale: 

https://www.app2020.tjyun.com/jyapp/cms_template/100/000/208/index.shtml?from_oid=oX6ro0cToSWAa_62ynS5nnyvtbag&level=1&random=9d940ef9-dcd4-4924-8af6-24547f70b9f9&newsId=058171776&appId=1b8b3255-58d4-4ba7-b0f7-9d136547eb38&jsonUrl=https://static20.app2020.tjyun.com/jyapp/cms_mob/v200/cms_news/000/000/058/171/000000058171776_bed6539f.json&jy_uid=300850194&categoryId=&resourcesUrl=https://static20.app2020.tjyun.com/jyappv300/cms_mob/v200/cms_oth/chan.json&showFunHead=1&scene=message


(Edited and translated by Nankai News Team.)