La grandezza di un’università sta nel suo grande spirito, che è anche il pilastro portante su cui si basa l’educazione degli studenti. Per dar vita a un’università di prim’ordine a livello mondiale, la guida e il sostegno di tale spirito sono indispensabili. Ogni ateneo ha il proprio spirito universitario che riflette una filosofia educativa e il perseguimento di valori specifici. Come disse il filosofo britannico Lord Richard Haldane: “L’anima di una nazione riflette la propria verità nelle sue università”.
Nel secolo trascorso dalla fondazione, la Nankai University ha sempre aderito a tradizioni storiche e stili educativi specifici, ha continuato a coltivare e promuovere lo spirito universitario con le caratteristiche della Nankai e l’ha integrato nella sua eredità educativa. La Nankai University ha formato un gran numero di personaggi illustri come Zhou Enlai, Shiing-Shen Chern, Cao Yu e Wu Ta-you, raggiungendo vette di straordinaria eccellenza.
Guardando indietro alla straordinaria storia dell’Università, è proprio lo spirito grande e profondo della Nankai che ha ispirato studenti ed ex alunni ad andare avanti. In passato Wen Jiabao, ex alunno della Scuola Media Nankai, ha riassunto in maniera molto efficace lo spirito della Nankai University, spiegando che questo spirito non incarna solo la profonda consapevolezza degli studenti per gli interessi della Patria e della società, ma anche lo spirito dei giovani di fronte al futuro e la scelta patriottica di dedicarsi al Paese e alla società.
Lo spirito della Nankai University ha ricche connotazioni e implicazioni e può essere interpretato alla luce di diverse prospettive. Tuttavia, il nucleo dello spirito della Nankai è sempre stato il motto universitario, che vivrà in eterno.
Dedizione all’interesse pubblico, impegno e gioco di squadra. Lo spirito della Nankai è frutto del forte senso di consapevolezza e patriottismo dell’ateneo – è proprio questo il nucleo centrale del suo spirito. La direzione dell’Università ritiene che il significato dell’educazione risieda nella “coltivazione della morale (Runshen)”, in particolare nella “dedizione all’interesse pubblico (Shushi)”. La coltivazione del proprio senso di morale non ha come unico scopo un beneficio individuale, in quanto la dedizione all’interesse pubblico deve servire lo sviluppo della società e rendere il Paese più forte e prospero: ciò rappresenta lo spirito patriottico che pone la dedizione all’interesse pubblico in una posizione superiore rispetto al resto. Gli accademici della Nankai University hanno ripetutamente messo in risalto sia lo spirito di dedizione all’interesse pubblico che il patriottismo, mentre il motto universitario riflette l’elevamento spirituale dato dal servire l’interesse pubblico. Zhang Boling sottolineò più volte come il significato di “interesse pubblico” sia quello di contribuire alla società e liberarsi dall’egoismo. Una volta disse: “Oserei affermare che, in futuro, chi riuscirà a mettere in pratica con successo lo spirito della Nankai University, realizzerà anche lo spirito di dedizione all’interesse pubblico”. Insieme ai concetti di “Runshen” e “Shushi” che abbiamo appena spiegato, c’è anche lo spirito “Lequn”, ovvero godere della compagnia altrui ed essere socievoli. Lo spirito “Lequn”, che sottolinea l’integrazione dell’individuo con la collettività e la solidarietà nazionale, è un elemento essenziale nella gestione dell’università: se gli studenti mancheranno di spirito “Lequn”, il Paese mancherà di coesione. Guidata dai suddetti concetti, la Nankai University ha sempre persistito nella creazione di un ambiente morale per coltivare questi concetti spirituali e correggere le malignità dell’egoismo presenti nella società moderna durante quest’epoca di trasformazioni. Vivere e studiare in un ambiente umanistico favorisce naturalmente lo sviluppo del concetto “Studiare per l’ascesa della Cina” (Zhou Enlai). Questo è uno dei motivi principali per cui la Nankai University è stata in grado di formare un gran numero di figure di spicco.
Migliorarsi e lavorare duramente. La Nankai University è stata fondata dalla forza del popolo e si è sviluppata in un momento in cui la Cina era testimone di disordini politici, guerre frequenti e invasioni straniere. L’Università è nata da una piccola scuola media, trasformandosi poi in un insieme di varie scuole chiamate Nankai: questo processo ne riflette la straordinaria perseveranza e resilienza. Nel 1937 gli invasori giapponesi distrussero il campus della Nankai. Docenti e studenti si trasferirono nel sud della Cina e continuarono a dedicarsi al Paese. Dopo la vittoria della Seconda guerra sino-giapponese, nonostante si trovasse a fronteggiare problemi finanziari, la Nankai University venne rapidamente ricostituita in virtù delle proprie forze. Nel 1976 l’Università fu colpita da un grave terremoto. Docenti e studenti continuano a lavorare e studiare sotto capannoni creati apposta per le vittime del terremoto, senza mai interrompere il lavoro di insegnamento e ricerca scientifica. La Nankai University ha anche una tradizione di pragmatismo e dedizione al lavoro che richiede agli studenti di mostrare il loro spirito di “resilienza”, “perseveranza” e “laboriosità”, senza mai essere opportunisti. Alcuni celebri ex alunni dell’Università hanno ricordato: “Lo spirito della Nankai University è basato sul pragmatismo – fare invece che parlare. Invece di parlare in maniera superficiale e vuota, i membri della Nankai University tendono a lavorare in modo preciso e pratico. Nel corso di un secolo di sviluppo, l’atmosfera di praticità e sincerità della Nankai si è trasformata in una bandiera dell’educazione cinese moderna, una forza spirituale che ha permesso il continuo sviluppo dell’Università nella Nuova Cina.
Lo spirito di apertura e innovazione avanza con i tempi. La Nankai è sempre stata un’università di ampie vedute e inclusiva, aperta sia alla cultura cinese che a quella occidentale. “L’aspirazione al progresso di giorno in giorno” di cui si parla nel motto non si riflette solo nelle macro-idee relative la gestione universitaria e la ricerca scientifica, ma anche nei requisiti specifici di insegnamento ed educazione degli studenti. Sin dal momento della fondazione, l’Università ha caldamente sostenuto l’inclusione di elementi scientifici e culturali avanzati provenienti dall’estero allo scopo di arricchire e fortificare il Paese. Sin dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, soprattutto dopo il processo di riforme e apertura, la Nankai University ha continuato a portare avanti le proprie tradizioni e si è assicurata che lo sviluppo universitario fosse in linea con le tendenze dell’istruzione a livello mondiale. Allo stesso tempo, la Nankai ha sempre sostenuto la ricerca di nuove idee al passo con i tempi. Aderendo a questo concetto, nei primi anni del processo di riforme e apertura, l’Università ha attivato corsi di laurea in finanza, turismo, biochimica e molti altri campi il cui sviluppo era urgente, in conformità con il concetto di “Essere competenti nei campi in cui mancano i talenti per poter arrivare prima a mete che nessuno ha mai raggiunto”. Mentre alcune università erano scettiche sulla riapertura dei corsi di laurea in sociologia, dopo il processo di riforme e apertura, la Nankai University ha preso l’iniziativa, istituendo un corso di laurea che ha formato il primo gruppo di sociologi cinesi. Inoltre, l’Università ha sempre attribuito grande importanza all’utilizzo di meccanismi flessibili che guidino gli studenti verso un rapido ingresso nel mondo della ricerca scientifica, in modo da avere da un lato una visione prospettica e dall’altro capacità di innovazione attiva. Nel 21° secolo, la Nankai University ha intensificato i suoi sforzi per diventare sempre più aperta e innovativa. L’Università non si è limitata a inaugurare nuove facoltà, ma ha anche fondato l’Istituto di TEDA, l’Istituto di Ingegneria Finanziaria di Shenzhen e l’Istituto di Binhai, e ha istituito fondi di ricerca innovativi e un sistema accademico più flessibile al fine di incoraggiare gli studenti a prendere parte al processo d’innovazione tecnologica. Lungo questo percorso, si sono fatti avanti moltissimi talenti innovativi e lo sviluppo dell’ateneo ha raggiunto nuove vette.
Lo spirito della Nankai, cristallizzazione e pratica estensiva della gestione universitaria dal passato sino al presente, è il valore più alto perseguito da docenti e studenti. È l’interpretazione dell’eccellente tradizione della Nankai University di “patriottismo, dedizione, innovazione e audacia”, nonché l’espressione dei valori fondamentali del socialismo.
Il fulcro della tradizione spirituale di “patriottismo, dedizione, innovazione e audacia” della Nankai non eredita soltanto lo spirito nazionale e le virtù tradizionali della Cina, ma incarna anche le caratteristiche culturali, le tendenze dell’epoca e i valori dell’Università. Questo spirito è coerente con lo “spirito cinese” che ha come nucleo il patriottismo, le riforme e l’innovazione. La tradizione spirituale della Nankai University è l’anima dei suoi membri. Questa tradizione spirituale è l’impulso intrinseco che spinge verso la costruzione di un’università di alto livello e ottima qualità, nonché la fonte inesauribile del progresso della Nankai – è ormai diventata la risorsa più preziosa dell’Università. Nel futuro, la tradizione spirituale dell’Università continuerà sicuramente ad essere portata avanti e fiorire.
Il motto universitario scolpito sulla meridiana
Valorizzare lo spirito della Nankai University e aderire al patriottismo lungo il percorso di sviluppo. Il percorso di sviluppo di un’università eccellente è strettamente legato al destino del paese. I pericoli che il paese si troverà ad affrontare renderanno più arduo lo sviluppo dell’università, così come la prosperità del paese la fortificherà. Essendo una famosa università cinese fondata dai celebri educatori e patrioti Yan Xiu e Zhang Boling durante il Movimento del 4 maggio, sia durante gli anni di guerra che durante il periodo di ricostruzione, la Nankai University ha sempre considerato la rinascita e la prosperità nazionali alla stregua della propria missione e ha fatto della situazione del Paese il proprio destino, ricoprendo sempre una posizione in prima linea nei cambiamenti storici e dedicando sé stessa al progresso sociale e al servizio della Cina. Lavorare sodo per la pace e lo sviluppo, e rafforzare la Cina con la scienza e l’educazione: questa è sempre stata l’unica strada possibile per andare avanti risolutamente e salvare il Paese in tempi di pericolo. È la strada per formare talenti e contribuire a crescita, prosperità e potenza della Cina. Questa strada incarna la missione della Nankai University di “Governare il Paese con le discipline umanistiche, rafforzarlo con le scienze e arricchirlo con il commercio”. È questa strada che ha permesso all’Università di ottenere risultati brillanti. Il modello educativo della Nankai continua a contribuire al miglioramento dell’istruzione superiore cinese.
Per valorizzare lo spirito della Nankai University, dobbiamo valorizzare la “dedizione all’interesse pubblico”. Il motto, formulato da Zhang Boling in persona, è un approccio che riassume la scala di valori della Nankai University e ne contiene le qualità spirituali di dedizione e innovazione. Nella nuova era della costruzione socialista, l’Università dovrà mettere pienamente in atto la politica educativa del PCC e l’educazione di qualità orientata al “pubblico interesse”, nonché aderire al principio “education-oriented”. La Nankai dovrà dare priorità all’educazione morale, concentrandosi sulle capacità e sviluppandole a tutto tondo, nutrendo gli studenti con l’affetto patriottico della collettività e la capacità di servire la comunità, e continuando a formare talenti eccezionali che abbiano sia le capacità che l’integrità politica per mettersi al servizio del Paese. Si dovrà aderire ai principi di base dell’“interesse pubblico”, mettere l’innovazione al centro dell’istruzione, concentrarsi sullo sviluppo di caratteristiche proprie, mettere in evidenza le qualità della personalità, e migliorare continuamente la forza globale e la competitività dell’Università. Sarà necessario seguire il concetto educativo di “conoscere la Cina e servire la Cina” e concentrarsi da vicino sui bisogni strategici del Paese e dello sviluppo sociale, dando pieno gioco ai propri vantaggi in termini di talento, intelligenza e risorse, fornendo servizi a 360 gradi e promuovendo sia lo sviluppo dell’Università che lo sviluppo socio-economico del Paese e delle regioni.
Per valorizzare lo spirito della Nankai University, bisogna valorizzare lo spirito dei giovani. La Nankai è un mondo di conoscenze pieno di vitalità che raccoglie giovani eccezionali. In quanto importante fonte di supporto per coltivare talenti innovativi e di alta qualità, l’Università affronta il futuro con audacia. Questo spirito giovanile vigoroso, intraprendente e infinito è un’espressione del continuo miglioramento e dell’impegno della Nankai University, un vivido ritratto della sua apertura mentale. Per mantenere queste sue qualità uniche, lo sviluppo della Nankai deve essere orientato alla modernizzazione, affacciandosi al mondo e al futuro. L’Università deve mantenersi al passo con i tempi, riformando e innovando, e deve osare sormontare e scalare con coraggio le vette più alte. È perciò necessario conoscere le coordinate storiche dello sviluppo dell’istruzione superiore a livello mondiale, inserirsi nella macro-dimensione dello sviluppo a lungo termine delle università moderne, formulare strategie e misure di sviluppo scientifico, e promuovere riforme e iniziative orientate al progresso.
Nell’ultimo secolo costellato di cambiamenti, l’eredità della Nankai University è passata di generazione in generazione senza mutamenti. Gli alunni della Nankai, con la loro perseveranza nel lottare contro le avversità, hanno interpretato, messo in pratica e sviluppato costantemente la strada del patriottismo, la dedizione all’interesse pubblico e lo spirito giovanile dell’Università.
La storia dello sviluppo della Nankai University dimostra che un’università sarà percorsa da una linfa di vitalità perenne soltanto se sarà dotata di patriottismo, sarà pronta a salvare il Paese dalla crisi, avrà un forte spirito nazionale e lotterà con perseveranza. C’è motivo di credere che, sotto la corretta guida del Partito Comunista Cinese, i membri della Nankai continueranno sicuramente a portare avanti lo spirito dell’Università e ad arricchirlo, scrivendo, grazie a scienza e istruzione, i capitoli più gloriosi della rinascita del Paese.