La personalità della Nankai è proprio come viene presentata nel motto: “Dedizione all’interesse pubblico, acquisizione di capacità a tutto tondo, aspirazione al progresso di giorno in giorno”. Il motto riflette la saggezza tradizionale e i valori fondamentali dell’Università, incarna la filosofia educativa e la ricerca dei valori di docenti e studenti, e fornisce una guida per il corretto funzionamento e la gestione dell’ateneo.
Il 9 agosto 2014, CCTV News ha inserito il motto della Nankai nel programma “Il significato dei motti universitari”.
Dalla fondazione della Nankai University durante il Movimento del 4 maggio è già trascorso un secolo. Nel corso del tempo l’Università ha instillato negli studenti la profonda consapevolezza degli interessi nazionali e sociali, e ha plasmato lo spirito dei giovani di fronte al futuro. Tutto ciò può essere riassunto dal motto: “Dedizione all’interesse pubblico, acquisizione di capacità a tutto tondo, aspirazione al progresso di giorno in giorno”.
Zhang Boling, il primo rettore, spiegò: “Dedizione all’interesse pubblico sottolinea il contributo degli studenti alla Patria invece che a gruppi minoritari, altrimenti si tratterebbe di una mera segmentazione egoistica”. “Acquisizione di capacità a tutto tondo” richiede che gli studenti facciano del loro meglio per studiare le scienze moderne e trasformare la Cina in un paese all’avanguardia. Zhang ha anche affermato che “Aspirazione al progresso di giorno in giorno” significa che non si devono solo accettare le novità, ma anche crearle: si deve guidare un’era, non solo mettersi al passo con la nuova era. La sua interpretazione ha un significato concreto anche al giorno d’oggi.
Inoltre, è interessante notare come il motto, essendo un prodotto dei tempi passati, debba essere dotato di una connotazione più moderna per continuare a vivere a lungo. Ad esempio, parlando delle “Cinque malvagità sociali” del periodo della Repubblica di Cina – ignoranza, debolezza, povertà, disunione ed egoismo – Zhang Boling evidenziò la “dedizione all’interesse pubblico” in modo da evitare la mancanza di coesione e l’egoismo degli individui e portarli a preoccuparsi per la collettività. Zhang credeva che solo l’acquisizione di capacità a tutto tondo potesse eliminare le debolezze e la povertà dalla società. Sebbene il motto abbia ancora oggi un significato importante, all’epoca era una vera e propria guida che mirava a sbarazzarsi delle “Cinque malvagità sociali”. In seguito alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, e dopo oltre 60 anni di sviluppo, la prospettiva generale dei cinesi è cambiata, perciò anche l’interpretazione del motto ha dovuto rimettersi al passo con i tempi.
Dopo che il XVIII Congresso Nazionale del PCC ha proposto il compito di coltivare e attuare i valori fondamentali del socialismo basato sulle “Tre rappresentanze”, l’Università ha iniziato a riflettere su come trovare un punto d’incontro tra il motto e i valori fondamentali del socialismo, integrando così la nuova proposta delle “Tre rappresentanze” in quel motto che è radicato nel cuore di docenti e studenti. Nel testo “Pareri sulla coltivazione e la messa in pratica dei valori fondamentali del socialismo” sono state identificate 24 parole chiave delle “Tre rappresentanze”, considerate contenuti di base dei valori fondamentali del socialismo. Dopo averle studiate a fondo, l’Università ha avanzato tre premesse: 1) il termine “interesse pubblico” è inteso come dedizione e forte sentimento nei confronti di Patria, democrazia, civiltà e armonia, nonché il perseguimento di un ideale sociale di libertà, uguaglianza, giustizia e Stato di diritto, e la coltivazione di patriottismo, dedizione, onestà e buona volontà; 2) “l’acquisizione di capacità a tutto tondo” è intesa come auto-coltivazione, capacità di servire la società e messa in pratica dei valori dell’“interesse pubblico”; 3) l’“aspirazione al progresso di giorno in giorno” è intesa come il processo di perseguimento e attuazione dell’“interesse pubblico”. Fatte queste premesse, la Nankai ha deciso di mettersi al passo con i tempi e innovarsi, cosicché il motto possa essere descritto come un’“espressione della Nankai” dei valori fondamentali del socialismo. Grazie a questo punto d’incontro, con eredità, sviluppo e pratica come vettori, sono stati integrati i valori fondamentali del socialismo nella pratica e nella vita universitaria della Nankai della nuova era, rendendola un’università leader sia dal punto di vista della gestione accademica che per la condotta di docenti e studenti.
Sulla base di quanto appena detto, la Nankai esplora attivamente le proprie tradizioni e caratteristiche culturali, utilizzando il motto come veicolo e integrando la coltivazione e la messa in pratica dei valori fondamentali del socialismo nella riforma e nello sviluppo dell’istruzione, nella coltivazione spirituale e nella costruzione della cultura universitaria, avvicinando così il motto alla realtà dell’ateneo.
Il 17 ottobre 2014, la Nankai University ha tenuto un seminario sul motto e sui valori fondamentali del socialismo.
L’Università ha determinato che l’implementazione di un’istruzione orientata alla qualità con caratteristiche della Nankai sarà la strategia di base dello sviluppo universitario. A questo scopo ha formulato lo “Schema per l’implementazione di un’istruzione orientata alla qualità della Nankai University”, concentrato sull’educazione di studenti morali e capaci, audaci e innovativi, sforzandosi di fare degli studenti ed ex alunni più meritevoli modelli della messa in pratica dei valori fondamentali del socialismo. Il motto dell’Università ha ereditato e consolidato le tradizioni storiche e l’esperienza della Nankai dal 1919 ad oggi. Uno degli elementi per noi più importanti è seguire la nostra missione fondamentale: rafforzare il senso di moralità, promuovere i talenti e perseguire un’istruzione orientata alla qualità. La Nankai University presta sempre molta attenzione alla condotta degli studenti, sottolineando la combinazione di spirito scientifico e qualità umanistiche; dà spazio all’insegnamento delle conoscenze di base e alla formazione di capacità innovative, assumendo docenti brillanti per i corsi principali; si concentra sempre sul “conoscere la Cina e servire la Cina”, sottolineando come lo studio serva la pratica e la teoria integri la realtà; attribuisce grande importanza allo sport e all’educazione estetica: gli studenti sono incoraggiati a “essere in buona forma fisica e avere uno spirito nobile per ereditare e promuovere la tradizione della Nankai University”.
L’Università ha fatto dell’istruzione orientata alla qualità la propria strategia di base, ha formulato lo “Schema per l’implementazione di un’istruzione orientata alla qualità della Nankai University (2011-2015)”, e, seguendo l’esempio di Zhou Enlai, si è adoperata per educare talenti con un approccio patriottico, zelante, innovativo e orientato alla società. Per concretare l’istruzione orientata alla qualità, l’Università ha promosso la realizzazione di tre cambiamenti. In primo luogo, il concetto alla base della gestione dell’educazione è passato dall’essere “concentrato sulle materie” a essere “concentrato sugli studenti”, mettendo così in risalto la crescita di questi ultimi. In secondo luogo, l’approccio ai contenuti educativi è passato dall’essere “concentrato sull’insegnamento delle conoscenze” per lasciar spazio allo “sviluppo della qualità”, trascendendo l’insegnamento delle conoscenze e concentrandosi sullo sviluppo a tutto tondo di moralità, intelligenza, forma fisica ed estetica. In terzo luogo, la didattica è passata dall’essere “orientata all’insegnamento” all’essere “orientata allo studio”, fattore che la rende più vantaggiosa sia per i docenti che per gli studenti, promuovendo l’apprendimento attivo di questi ultimi e una buona interazione tra insegnanti e studenti. Inoltre, l’Università ha organizzato una serie di eventi ed attività solenni: raccontare la storia universitaria, cantare l’inno, recitare il motto, indossare il distintivo, suonare la campana, visitare il Mausoleo di Zhou Enlai e Deng Yingchao, valutare e selezionare le “Classe Boling”, “Classe Zhou Enlai”, “Classe Yang Shixian” e la “Borsa di studio Zhou Enlai”... Grazie a tutte queste attività, la Nankai University ha inserito in ciascun dettaglio delle sue pratiche educative la nuova connotazione dei valori fondamentali del socialismo rappresentati dal motto. Nell’atmosfera forte e armoniosa di “Patriottismo, Dedizione, Innovazione e Solidarietà”, la nuova connotazione dei valori fondamentali del socialismo viene interiorizzata da docenti e studenti come metodo di ricerca spirituale per affrontare la nuova era, ed esternata nelle loro azioni per realizzare il sogno cinese.
Al fine di promuovere un’istruzione orientata alla qualità con caratteristiche della Nankai, l’Università educa gli studenti sulla base del concetto di “Auto-coltivazione e moralità, concentrazione su capacità e sviluppo integrato, e audacia nell’innovazione”, promuovendo così lo sviluppo a tutto tondo degli studenti. Inoltre, la Nankai University ha stabilito un sistema standard e metodi di valutazione conformi sia alla crescita degli studenti che ai requisiti del motto universitario. Il sistema di valutazione ha diviso il primo punto del motto “Dedizione all’interesse pubblico” in tre aspetti: “ambizione, integrità e generosità”. “L’acquisizione di capacità a tutto tondo” è stata divisa in capacità di vivere, capacità di studiare, capacità d’innovare, capacità di collaborare e capacità estetica. L’autovalutazione degli studenti, la revisione paritaria e le correzioni dei docenti sono state combinate per stabilire linee guida di valutazione e approfondire la conoscenza del sé degli studenti, guidandoli così verso la pratica consapevole dei valori fondamentali del socialismo condensati nel motto. Oggi questa missione è in costante miglioramento e si pone l’obiettivo di ispirare il ruolo di guida del sistema di valutazione.
Sono passati più di 80 anni dalla proposta di quel motto universitario che non incarnava solo l'ideale di salvare la Patria portato avanti dagli ex alunni, ma mostrava anche la profonda comprensione della rinascita nazionale di docenti e studenti. Siamo fermamente convinti che la comprensione e la messa in pratica del motto universitario tramandato di generazione in generazione renderanno possibile il sogno cinese e la grande rinascita nazionale.