Motto

Dedizione all’interesse pubblico, acquisizione di capacità a tutto tondo, aspirazione al progresso di giorno in giorno.


Il motto dell’Università non è stato esplicitamente proposto al momento della fondazione, ma è andato sviluppandosi gradualmente ed è stato perfezionato nel corso del tempo. Il fondatore Yan Xiu aveva proposto di valorizzare l’interesse pubblico, l’autodifesa e le capacità degli studenti in risposta all’egoismo, la non-resistenza e l’impulsività. Il 10 luglio 1908 Yan Xiu presentò le sue più sincere aspettative al primo gruppo di studenti della Scuola Media Nankai e disse: “Aspirate sempre a essere patrioti piuttosto che funzionari nobili”, frase che incarna lo scopo della fondazione della Nankai. Nonostante il motto sia stato formalmente proposto dopo la morte di Yan Xiu, è coerente con i suoi princìpi educativi. 


Secondo documenti storici, il rettore Zhang Boling annunciò ufficialmente il motto universitario durante il 30° anniversario della fondazione della Scuola Media Nankai, il 17 ottobre 1934. “Dedizione all’interesse pubblico, acquisizione di capacità a tutto tondo, aspirazione al progresso di giorno in giorno”: la struttura sintattica deriva dalla frase “Yun wen yun wu” (Dedizione alla civiltà, acquisizione di forze militari), una citazione dal “Classico dei versi”. “Yun”, il primo carattere, significa “ancora”, perciò “Yun gong yun neng” potrebbe essere riassunto in tre parole: responsabilità, capacità e creatività. 


La frase “Ri xin yue yi” è l’adattamento di una citazione tratta dal “Libro dei riti” e dal “Grande Studio” – significa “Aspirazione al progresso di giorno in giorno”. Il 20 settembre 1916, Zhang Boling tenne un discorso durante una lezione di auto-coltivazione e affermò: “Lo spirito intraprendente esiste fin dai tempi antichi”. Nel “Libro dei mutamenti” vi è una frase che dice: “Così come il moto dei corpi celesti è infaticabile, l’uomo nobile d’animo deve persistere”. “Tian Xing Jian” sottolinea il moto dei corpi celesti e i grandi cambiamenti del mondo. Leggendo questa frase, si percepisce chiaramente l’importanza dell’intraprendenza, che è la fonte vitale di “Ri Xin Yue Yi”. L’inno universitario, composto alla vigilia del Movimento del 4 maggio, prende ispirazione dal concetto di “Yue Yi Ri Xin”, che significa “Aspirazione al progresso di giorno in giorno”, e ci incoraggia ad accettare le novità e a creare sempre qualcosa di nuovo. Non dovremmo limitarci a essere aggiornati, ma aspirare a progredire ogni giorno. 


Il motto universitario scritto da Zhang Boling per i laureandi del 1946.


Estratto del motto posto sulla lapide di Zhang Boling e sua moglie.


Il 17 ottobre 1944, in occasione del 40° anniversario della Scuola Media Nankai, Zhang Boling diede una chiara spiegazione del motto nel suo discorso “Una retrospettiva dei 40 anni della Scuola Media Nankai”. Prendendo in considerazione i fenomeni sociali di “ignoranza, debolezza, povertà, disunione ed egoismo”, Zhang sottolineò come Nankai mirava a coltivare “l’affetto per la Patria e la comunità” e “la capacità di servire la società”. Di conseguenza, dobbiamo dedicarci all’interesse pubblico, amare la nostra comunità e prepararci al sacrificio per la Patria. Inoltre, dobbiamo acquisire le capacità a tutto tondo necessarie per sbarazzarci dell’ignoranza e diventare più forti. Il motto è un faro che illumina la prosperità e la forza della Patria, e può aiutare a educare talenti utili allo sviluppo del Paese. Parlando dei sacrifici fatti nei 40 anni precedenti, Zhang affermò che Nankai si era sforzata duramente, coraggiosamente e instancabilmente, e che il potere spirituale incarnato dal motto rappresentava le qualità uniche dei docenti e degli studenti di Nankai. Prima di morire a Tianjin il 23 febbraio 1951, Zhang Boling scrisse nel suo testamento: “Ciò che perseguo – l’educazione scientifica, l’educazione sanitaria e l’educazione patriottica, così come il motto universitario – verrà in futuro adempiuto grazie alla guida del governo”. 


Gli otto caratteri cinesi “Dedizione all’interesse pubblico, acquisizione di capacità a tutto tondo, aspirazione al progresso di giorno in giorno” utilizzati nelle pubblicazioni e in alcuni annunci formali dell’Università, derivano da quanto scritto sulla lapide di Zhang Boling e sua moglie. L’opera calligrafica, scritta dall’ex alunno e famoso calligrafo Wu Yuru, è stata incisa nel 1962. Nell’ultimo secolo, la Nankai è stata in grado di integrare il proprio sviluppo con quello della società, aderendo al motto dell’Università. Non importa quanto sia difficile, l’ateneo continuerà a impegnarsi e sforzarsi, educando un gran numero di talenti eccezionali per la rinascita e la prosperità del Paese.